Concorsi studenti

a.s 2017-2018

In questa seconda edizione gli studenti di tutte le scuole superiori sono chiamati a confrontarsi con il tema "Il nostro orizzonte è il mondo", un'idea-limite che simboleggia la tensione ad andare oltre i normali confini, cercando qualcosa al di là dell'orizzonte della quotidianità, che ci attrae per la sua grandezza e il suo fascino. Il mondo in cui viviamo non attende impiegati passivi, ma si aspetta navigatori appassionati e coraggiosi. Il rispetto di sé e degli altri, a solidarietà verso chi è nel bisogno, la creatività di chi vede le soluzioni che nessun altro vede, il coraggio e il desiderio di ampliare sempre di più le proprie possibilità. Quali esperienze, quali conoscenze, quali eventi hanno aperto le nostre esistenze a un orizzonte così ampio come il mondo?

Per partecipare gli studenti regolarmente iscritti a una scuola secondaria superiore, dovranno caricare sul portale dedicato, entro e non oltre il 10 novembre 2017, un video della durata massima di 2 minuti in cui raccontano la propria idea di valore sul tema proposto per una delle quattro macro-categorie in gara:

- il Mondo umanistico (arte, musica, letteratura, pensiero critico, attualità e politica)

il Mondo scientifico (matematica, fisica, scienze, astronomia, biologia, chimica)

il Mondo tecnologico (making, robotica, design, sostenibilità, app, moda, architettura)

il Mondo "X" (idee imprenditoriali, start up, sport, X/categoria libera)

Fra tutti i video pubblicati saranno scelti i 22 migliori che concorreranno come semifinalisti. I ragazzi selezionati potranno esporre le proprie idee dal vivo, di fronte alla giuria di esperti che decreterà gli 11 vincitori che diventeranno speaker di TEDxYouth@Bologna 2018, entreranno a far parte della comunità TED e vedranno i propri video diffusi attraverso i canali TED e TEDx.

Per saperne di più

Per maggiori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito web www.tedxyouthbologna.com .

 

 

  • Un gioco che coinvolge storia, matematica e inglese senza limiti di età

Codebreakers è un gioco che coinvolge storia, matematica e inglese, con l'obiettivo di incoraggiare i giovani interessati a imparare e immergersi nell'affascinante avventura della crittologia e nella storia dei matematici che hanno decifrato il famoso codice Enigma. Una tra le peculiarità del gioco è che si sviluppa interamente in inglese, aiutando così i ragazzi ad ampliare le proprie conoscenze linguistiche.

Per saperne di più

Sito web Codebreakers

Locandina

   

 

  • Bando di Concorso Letterario AMMI rivolto agli studenti del triennio

 

XI Bando di Concorso Letterario AMMI Scadenza presentazione 15.11.2017 rivolto agli Studenti del Triennio. L’AMMI Promuove un concorso letterario sul seguente Tema: "La musica è un'arte antica, è la colonna sonora della nostra vita, ha persino effetti terapeutici e, come afferma il Premio Nobel per la Letteratura 2016 -il Cantautore Bob Dylan- è anche una forma di poesia". Quale valore assume oggi la musica? Quale ruolo svolge negli anni della giovinezza?"

 

Bando_concorso_letterario_2017

 

 

  • Bando MIUR Camera Penale di Modena - a.s. 2017/2018

 

Bando per 3 borse di studio per le classi delle Scuole Secondarie di 2° grado della Provincia di Modena. Adesione 30/11/2017

 

Bando del progetto

 

 

  • Borse di studio "Fondazione Centocinquantesimo"

Si tratta di 160 borse di studio di 500 euro riservate agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore, con sede in Italia per l'anno scolastico 2015/2016 e di 80 borse di studio di 700 euro ciascuna, riservate agli studenti che hanno conseguito la Maturità Superiore, nell' anno scolastico 2015/2016 e si sono iscritti ad una Facoltà Universitaria (anno accademico 2016/2017) con sede in Italia. Scadenza 30/11/2017 .

 

Per maggiori dettagli consulta i documenti allegati.

http://www.bper.it/wps/bper/banca/bper_istzbper_content/sitoit/homepage/chi-siamo/cultura-territorio/borse-di-studio/

Borse di studio bper

 

 

Siti

  

 

a.s 2016-2017 

"E!State liberi!", affrettati a inviare la tua candidatura!

 

Volontari per una settimana, ma portavoci di una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico per il futuro. Questo è il senso del campo di formazione e impegno sui terreni confiscati alle mafie che Coop Alleanza 3.0 e Libera Terra organizzano quest’estate, per il quinto anno consecutivo, un’esperienza di cittadinanza attiva per 20 giovani soci della Cooperativa che abbiano tra i 18 e i 40 anni. Sono gli ultimi giorni per partecipare: infatti il 4 giugno scade la possibilità di candidarsi e partecipare alle selezioni del campo che si svolgerà a Belpasso (CT), dal 31 luglio al 6 agosto presso la Cooperativa Beppe Montana – Libera Terra. I partecipanti al campo alloggeranno in un casolare rurale e ogni giorno lavoreranno a fianco dei soci della cooperativa alternando lavori agricoli, riqualificazione dei beni confiscati e momenti di formazione sui temi della legalità e della lotta alla mafia.

Vuoi partecipare? Consulta il bando, compila la scheda di partecipazione e inviala entro il 4 giugno a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  allegando copia di un documento di identità valido ed una copia della tua tessera socio di Coop Alleanza 3.0 (o della tessera di una delle tre ex Cooperative dalle quali è nata Coop Alleanza 3.0). Scarica qui la privacy l'autocerficazione medica atti a completare la tua scheda di partecipazione.

Affrettati, sono gli ultimi giorni per inviare la tua candidatura!

 

MAST SUMMER SCHOOL 2017 3D Printing & Smart Objects – Summer School per studenti di 3^ e 4^ superiore

 

Si pubblica la nota USR ER prot. 8190 dell’ 11/05/2017 e allegata scheda di presentazione relativa alla Summer School “3 D PRINTING & SMART OBJECTS”, promossa dalla Fondazione MAST in collaborazione con l’USR ER. L’iniziativa si rivolge a 50 studenti del terzo e quarto anno di tutti gli indirizzi delle scuole superiori dell’Emilia – Romagna e prevede una settimana residenziale intensiva di formazione e di sperimentazione dedicata alla progettazione e creazione di oggetti fisici attraverso la prototipazione rapida e la stampa 3D. La Summer School avrà luogo a Bologna presso gli spazi della Fondazione MAST in Via Speranza n. 42, dal 2 al 9 luglio 2017. Per ogni dettaglio relativo all’iniziativa e per le modalità di presentazione della domanda di partecipazione si rimanda alla sezione dedicata del sito della fondazione MAST http://www.academy.mast.org/summerschool

 

 

 

 

LetsApp 2017

 

Percorso didattico gratuito, pluridisciplinare e certificato che Samsung Electronics Italia, in collaborazione con il MIUR, dedica a tutte le classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado. LetsApp è un corso di 10 lezioni per imparare a progettare, programmare e promuovere una nuova App.

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato che potrà valere come Credito Formativo e/o come testimonianza di ore dedicate all'Alternanza Scuola Lavoro.

Image

 

Non perdete tempo! Iscrivetevi al portale gratuito www.letsapp.it (l’iscrizione è personale, per ricevere l’attestato nominativo è necessario che lo studente si iscriva e completi il percorso). In questo modo si accede alle 10 lezioni individuali online e alle 4 schede didattiche a supporto dell’iniziativa.

 

Inoltre, alle prime 20 scuole della sua Regione che effettueranno la candidatura, sarà riservata l’opportunità di ricevere gratuitamente in tre/quattro classi la visita di un esperto del Samsung LetsApp Team che supporterà gli studenti, illustrando passo per passo le tappe del percorso. L’incontro avrà la durata di circa un'ora per classe.

 

Per candidarsi a ricevere la visita dell’esperto a scuola compili il form che trova al seguente link www.scuola.net/letsapp/

 

Al termine del percorso LetsApp, i gruppi che avranno proposto le idee più innovative e più utili a soddisfare un bisogno della scuola o della comunità potranno concorrere e aspirare ai numerosi premi che Samsung mette in palio.

 

  • Il Primo gruppo classificato avrà la possibilità di visitare il Campus Samsung in Corea e ricevere ulteriori 5 giorni di formazione confrontandosi con studenti provenienti da tutto il mondo.
  • gruppi secondi, terzi, quarti e quinti classificati, riceveranno rispettivamente le seguenti dotazioni tecnologiche Samsung: Secondo classificato: 5 Gear VR + 5 S7; Terzo classificato: 5 Gear S3; Quarto classificato: 5 Tab A; Quinto classificato: 5 Gear Fit
  • tutti i gruppi vincitori, saranno invitati a partecipare all’evento nazionale di hackathon che verrà organizzato dal MIUR e da Samsung Italia. Le scuole dei 5 gruppi riceveranno un attestato di eccellenza per la qualità dei progetti ideati e realizzati dai propri studenti.
  • I docenti tutor dei gruppi vincitori riceveranno i medesimi premi disposti per gli studenti ed uno specifico attestato per il supporto fornito al lavoro svolto.

 

Per qualunque informazione o chiarimento non esiti a rivolgersi al numero verde 800.28.66.69, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, o all’indirizzo email " 

 

CONCORSI SU LEGALITÀ E AMBIENTE

Il MIUR segnala con circolare unica di un elenco di concorsi rivolti agli studenti sui temi dell’educazione alla legalità e all’ambiente per l’anno scolastico 2016-2017

Allegato: Circolare unica prot. 8798 30 novembre 2016

Allegato: 1. Concorso ANPI. Dalla resistenza alla costituzione

Allegato: 2. Bando_Immagini per la Terra_XXV ed

Allegato: 3. Premio Federchimica

Allegato: 4. Bando_I linguaggi dell’immaginario per la scuola

Allegato: 5. Concorso Le pietre e i cittadini

Allegato: 5. Concorso Le pietre e i cittadini

Allegato: 6. Bando-CRI Change Yourself and Ciak edizione 2016-2017

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE "Raccontar ... Scrivendo"

Concorso riservato agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia in onore di Giacomo Leopardi, figlio illustre della città di Recanati che, per la settima volta, promuove l’originale manifestazione. 

 Allegati: Bando

CONCORSO ASIA TRA MITO E MAGIA

E’ online il nuovo bando Assocalzaturifici – MIUR dal titolo “Asia. Tra mito e magia”. L’Asia è il più vasto dei continenti, un mosaico di popoli e culture, sempre in movimento e in continuo cambiamento: una realtà multiforme, affascinante, intrigante, nel contempo misteriosa e mitologica. Come novelli Marco Polo gli studenti dovranno svolgere il tema del concorso a partire dalla calzatura intersecando il loro “racconto” con la realtà di un continente tutto da scoprire

Link: www.assocalzaturifici.it

Allegati: Bando   Schede di iscrizione

CONCORSO NAZIONALE "FAImaps"

Nell'ambito del Progetto "Paesi e strade d'Italia" il FAI invita gli studenti a scoprire le molteplici strade, vie, sentieri, percorsi che attraversano il paesaggio italiano.

Allegati: Bando

CONCORSO AMICOECO – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

LM-teens2

Gli AmicoEco Teens è una gara di idee che propone di riflettere sulla sostenibilità e l’eticità, con particolare attenzione al tema del consumo responsabile. Gli studenti sono chiamati a effettuare una vera e propria ricerca professionale sull’argomento, finalizzata alla produzione di un racconto multimediale di classe, elaborato secondo la tecnica dello storytelling, in grado di mettere in risalto il legame positivo e propositivo tra consumatore e produttore. Il video realizzato dai ragazzi potrà essere votato dalla cittadinanza e concorrere per la vincita del premio riservato ai 5 migliori elaborati (colori e pennelli per ridipingere la scuola)

Link: cliccare qui

CONCORSO NAZIONALE – IMMAGINI PER LA TERRA

L’Associazione Green Cross Italia ha bandito la XXV edizione del Concorso Nazionale “Immagini per la Terra”, iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che si svolge sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con il MIUR. Il concorso vuole mettere al centro le immagini e l’immaginazione dei ragazzi; le immagini della terra e del territorio in cui si vive, la rappresentazione dei grandi problemi ambientali e delle soluzioni, la narrazione delle esperienze del passato rispetto al futuro. Gli elaborati potranno essere consegnati entro il 31 marzo 2017. In palio un premio in denaro di 1.000 euro per realizzare un progetto ambientale e la possibilità per una delegazione di vincitori di essere ricevuti dal Capo dello Stato in occasione della cerimonia di premiazione che, tradizionalmente, si svolge al Palazzo del Quirinale

Link: www.immaginiperlaterra.it

Allegato: Bando

Allegato: Scheda iscrizione

CONCORSO ODYSSEUS II

odysseus II

Altec azienda controllata di Thales Alenia Space e dell’Agenzia Spaziale Italiana, organizza il concorso “Odysseus II”, parte del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea ed orientato a coinvolgere gli studenti sulle materie legate allo spazio. Le scuole secondarie di secondo grado partecipano nella categoria Pioneer. La partecipazione è organizzata in squadre di due o tre studenti coadiuvati da un professore. Sono in palio premi per i migliori progetti

Link: www.odysseus-contest.eu/it

Allegato: Presentazione concorso 

CONCORSO “NO HATE SPEECH”

No Hate

Il MIUR (nota Prot. N. 8751 del 29 novembre 2016) promuove, per l’anno scolastico 2016/2017, un concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, finalizzato a favorire un percorso di riflessione e sensibilizzazione sui rischi e pericoli della violenza e dell’odio on line. In premio un viaggio gratis a Strasburgo dal 24 al 28 aprile 2017.

Scadenza 20 febbraio 2017

Link: www.generazioniconnesse.it/site/it/no-hate/

Allegato: Bando 

BANDO DI SCRITTURA TEATRALE: UNO, NESSUNO E CENTOMILA

Il MIUR, in collaborazione con la Fondazione “Luigi Pirandello” di Agrigento, in occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, indice per l’a.s. 2016/2017  il Concorso Nazionale “Uno, nessuno e centomila”, rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti  dovranno presentare, individualmente o in gruppo, una sceneggiatura tratta da una novella dell’autore. Gli studenti vincitori avranno l’opportunità di rappresentare l’opera teatrale durante le celebrazioni dell’anniversario della nascita dell’autore che si terranno ad Agrigento. Scadenza 15 marzo 2017

Allegato: Lettera presentazione

Allegato: Bando

WEBTROTTER: IL GIRO DEL MONDO IN 80 MINUTI

WebTrotter

Il MIUR e AICA promuovono la quarta edizione del progetto “Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti” rivolto agli studenti di I, II e III classe delle scuole superiori per potenziare le loro capacità di fare ricerche e rispondere a quesiti di natura culturale attraverso l’uso di internet e dei dispositivi digitali (Information Literacy) . Tema di questa edizione saranno le meraviglie della natura e le grandi esporazioni geografiche. La gara prevede squadre composte da 4 studenti coordinati da un docente. Inscrizioni entro mercoledì 8 marzo 2017

Link: www.aicanet.it/webtrotter

Allegato: Lettera presentazione   Lettera presentazione 2

Allegato: Regolamento 

CONCORSO WE- WELCOME EUROPE”

Il MIUR organizza il bando del Concorso nazionale “WE – Welcome Europe: speranze e idee per l’Unione del futuro” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2016-2017. L’iniziativa intende stimolare nelle generazioni di “nativi europei” una riflessione e condivisione  dell’idea di Europa, per analizzare in maniera critica e propositiva il passato, il presente e il futuro dell’Unione. Gli elaborati, sotto forma di video o di album fotografico, dovranno essere inviati direttamente al MIUR entro la data del 17 febbraio 2017

Allegato: Lettera MIUR

Allegato: Bando

Allegato: All. A Scheda di adesione

GIOCHI DI ANACLETO 2017

giochi di anacletoL’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (A.I.F.) organizza la XXV edizione dei Giochi di Anacleto rivolti a studenti che seguono corsi introduttivi di fisica. L’iniziativa si propone di promuovere, nel primo approccio allo studio delle discipline scientifiche sperimentali, lo stile laboratoriale, la soluzione di problemi, e la trattazione di tematiche scientifiche riferite ai fatti della vita quotidiana e della società in cui viviamo. La manifestazione è collegata con le Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche (EUSO). 

Iscrizioni: www.olifis.it

PROGRAMMA FUTURO – CODING

ProgrammaIlFuturo1Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, propone la terza edizione dell’iniziativa “Programma il Futuro”: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell’informatica. L’iniziativa ha tra gli obiettivi fornire alle scuole una serie di strumenti semplici e accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica

Link: programmailfuturo.it   schoolkit.istruzione.it

Allegato: Nota MIUR

I GIOVANI E LE SCIENZE 2017

I Giovani e le scienze

La Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) presenta il bando “I giovani e le scienze 2017”, selezione nazionale per il 29° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per i più prestigiosi eventi internazionali degli studenti eccellenti. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi che frequentano le superiori di 2° grado con più di 14 anni e meno di 21 a settembre 2017. L’adesione può essere singola o in gruppo di non più di tre. La scadenza per inviare i progetti alla segreteria Fast è 10 febbraio 2017; l’esposizione dei migliori progetti scelti dalla giuria e la premiazione si tengono da sabato 25 a lunedì 27 marzo 2017.

 

Siti


Informazioni aggiuntive