1° edizione OLIMPIADI DELL'INTERCULTURA |
L 'iniziativa ha visto un'adesione molto elevata: hanno partecipato, divisi in sei squadre, 48 ragazzi e ragazze del Vallauri, rappresentativi di tutte le etnie presenti nell'Istituto, specchio della realtà multietnica carpigiana. Italiani, indiani, pachistani, tunisini, cinesi, bulgari, moldavi, thailandesi, polacchi, nigeriani si sono cimentati in prove he hanno permesso loro di confrontarsi scoprendo ciascuno la cultuara dell'altro.I professori Paolo Gera, Davide Bergamaschi, Rosanna Gariano, Emanuela Croci, Angioletta Taurasi hanno organizzato le squadre e supervisionato il corretto svolgimento delle prove e la loro correzione. La prima giornata ha visto gli studenti cimentarsi in prove di cultura generale, di geografia e di confronto sui principi etici di cui ciascuno di loro è portatore permettendo loro così di scoprire come il rispetto dell'ambiente e l'accoglienza nei confronti del bisognoso siano considerati i valori più importanti da parte di tutti iragazzi, a prescindere dalla loro provenienza. Infine ogni gruppo ha dovuto scrivere una proposta per favorire l'integrazione a scuola: è emerso come iniziative come quella delle Olimpiadi dell'Intercultura in cui i ragazzi debbano collaborare, ciascuno portando a conoscenza dell'altro la propria cultura, siano potenti mezzi di integrazione e siano per questo apprezzate dagli studenti. Nella seconda giornata le Olimpiadi sono proseguite con prove che hanno di nuovo comportato un confronto sui principi etici; quindi gli studenti si sono cimentati ciascuno nell'apprendere frasi in una lingua diversa dalla propria: è stato utile per ciascuno di loro comprendere la difficoltà ad esprimersi in una lingua diversa dalla propria. Il punteggio alle singole prove di lingua è stato attribuito da una giuria multietnica composta da studenti dell'istituto.. |