Via Peruzzi, 13
41012 Carpi (Modena)
tel. 059 691573 - fax 059 642074
IBAN: ccp IT33C0760112900000017532417
IBAN: ccb IT60F0306902477100000046059
IBAN: ctu IT96Y0100003245243300313532

comunicazioni
Risultati immagini per registro
Comunicazioni
Registro
 
 
transparent-alarm-icon-alert-ic
Orario Segreteria
Orario delle
lezioni

In-primo-piano-Emergenza-Coronavirus-Covid-19-360x139

Google_for_education.png

Risultati immagini per facebook     Risultati immagini per youtube

Centro di formazione
ufficiale
img texa
L'impresa incontra la scuola
per la formazione dei
tecnici di domani

Sede ufficiale
"Giornate Formative Docenti"
img omron

 benessere rid

Messaggio
  • Avviso Privacy Policy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la privacy policy.

    Per saperne di piu'

1° edizione OLIMPIADI DELL'INTERCULTURA

 Venerdì 20 e sabato 21 marzo presso l'Istituto “Vallauri” di Carpi si sono svolte le Prime Olimpiadi dell'Intercultura. Questo progetto è nato dall'idea del professor Paolo Gera il quale ha voluto promuovere un'iniziativa che permettesse ai ragazzi della scuola di conoscersi meglio, superando i pregiudizi verso le culture altre rispetto a quella propria, in modo tale da favorire un clima di apertura ed integrazione. Il valore di questo progetto è stato riconosciuto anche dell'UNESCO che lo ha patrocinato; il Vallauri di Carpi è la sola terza scuola in Regione a potersi effigiare di questo patrocinio.

L 'iniziativa ha visto un'adesione molto elevata: hanno partecipato, divisi in sei squadre, 48 ragazzi e ragazze del Vallauri, rappresentativi di tutte le etnie presenti nell'Istituto, specchio della realtà multietnica carpigiana. Italiani, indiani, pachistani, tunisini, cinesi, bulgari, moldavi, thailandesi, polacchi, nigeriani si sono cimentati in prove he hanno permesso loro di confrontarsi scoprendo ciascuno la cultuara dell'altro.I professori Paolo Gera, Davide Bergamaschi, Rosanna Gariano, Emanuela Croci, Angioletta Taurasi hanno organizzato le squadre e supervisionato il corretto svolgimento delle prove e la loro correzione. La prima giornata ha visto gli studenti cimentarsi in prove di cultura generale, di geografia e di confronto sui principi etici di cui ciascuno di loro è portatore permettendo loro così di scoprire come il rispetto dell'ambiente e l'accoglienza nei confronti del bisognoso siano considerati i valori più importanti da parte di tutti iragazzi, a prescindere dalla loro provenienza. Infine ogni gruppo ha dovuto scrivere una proposta per favorire l'integrazione a scuola: è emerso come iniziative come quella delle Olimpiadi dell'Intercultura in cui i ragazzi debbano collaborare, ciascuno portando a conoscenza dell'altro la propria cultura, siano potenti mezzi di integrazione e siano per questo apprezzate dagli studenti. Nella seconda giornata le Olimpiadi sono proseguite con prove che hanno di nuovo comportato un confronto sui principi etici; quindi gli studenti si sono cimentati ciascuno nell'apprendere frasi in una lingua diversa dalla propria: è stato utile per ciascuno di loro comprendere la difficoltà ad esprimersi in una lingua diversa dalla propria. Il punteggio alle singole prove di lingua è stato attribuito da una giuria multietnica composta da studenti dell'istituto..
Gli studenti hanno infine dovuto simulare un'agenzia di viaggi: per fare conoscere il proprio paese ad un eventuale turista, hanno illustrato le caratteristiche positive dei propri paesi di provenienza. La mattinata si è conculsa con balli sui ritimi delle canzoni scelte da ciascun gruppo: i ragazzi hanno cantato e ballato insieme contenti di questo momento di unione e condivisione. La premiazione del gruppo vincitore si effettuerà la prima settimana di aprile.

GALLERIA FOTOGRAFICA 

Scarica questo file (tempo_21_Marzo_2014_Intercultura.pdf)ARTICOLO TRATTO DAL "TEMPO" DEL 21 MARZO629 Kb[25/03/2014]
Scarica questo file (Tempo 4 Aprile 2014.pdf)Tempo 4 Aprile 2014.pdf307 Kb[05/04/2014]
Scarica questo file (Notizie_20_Aprile_2014.pdf)Notizie_20_Aprile_2014.pdf488 Kb[18/04/2014]
Scarica questo file (Voce 17 Aprile 2014.pdf)Voce 17 Aprile 2014.pdf459 Kb[18/04/2014]
 

SITO REALIZZATO DALL'ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "G. VALLAURI"
VIA PERUZZI N. 13-41012 CARPI (MO) - TEL. 059/691573- FAX. 059/642074
Il sito utilizza la licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Non opere derivate".
Copyright © 2009 by IPSIA G. VALLAURI - 41012 - CARPI -