Via Peruzzi, 13
41012 Carpi (Modena)
tel. 059 691573 - fax 059 642074
IBAN: ccp IT33C0760112900000017532417
IBAN: ccb IT60F0306902477100000046059
IBAN: ctu IT96Y0100003245243300313532

comunicazioni
Risultati immagini per registro
Comunicazioni
Registro
 
 
transparent-alarm-icon-alert-ic
Orario Segreteria
Orario delle
lezioni

In-primo-piano-Emergenza-Coronavirus-Covid-19-360x139

Google_for_education.png

Risultati immagini per facebook     Risultati immagini per youtube

Centro di formazione
ufficiale
img texa
L'impresa incontra la scuola
per la formazione dei
tecnici di domani

Sede ufficiale
"Giornate Formative Docenti"
img omron

 benessere rid

Messaggio
  • Avviso Privacy Policy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la privacy policy.

    Per saperne di piu'

Offerta Formativa dell'istituto VALLAURI

 

I nostri INDIRIZZI DI STUDIO

 


Atto di indirizzo 

Il comma n.14 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 – “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” – attribuisce al dirigente scolastico potere di indirizzo al Collegio dei docenti per le attività della scuola. Gli atti di indirizzo forniti dal dirigente scolastico costituiscono quindi la base su cui il Collegio dei Docenti ha lavorato per l’ elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)

Atto di indirizzo 2022-2025

Atto di indirizzo 2019-2022

 

 

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), introdotto dalla legge n.107/2015, ha sostituito il POF. E' un documento elaborato dal Collegio Docenti, sulla base degli indirizzi di studio, le attività della scuola, le scelte di gestione ed amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico e deve essere approvato dal Consiglio di Istituto.

Nella stesura del documento del PTOF le linee guida  inviate dal MIUR lasciano libera autonomia progettuale alle scuole, mentre si soffermano sulle indicazioni e gli  aspetti che devono entrarne a far parte e danno dei suggerimenti su alcuni aspetti fondamentali, fra cui l'autovalutazione, le priorità, i traguardi, gli obiettivi che la scuola si pone. L'elaborazione del PTOF deve, quindi, ricercare coerenza con il rapporto di autovalutazione (RAV) e il piano di miglioramento (PDM).

Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022-2025

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2022

 

Rapporto di Autovalutazione e Piano di Miglioramento

Dall'anno scolastico 2014/2015 tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie) sono coinvolte nel processo di autovalutazione e devono elaborare il documento del Rapporto di Autovalutazione (RAV), da rendere pubblico sul proprio sito web e sul portale del Ministero.

L’autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola autonoma finalizzato ad individuare concrete piste di miglioramento, grazie alle informazioni qualificate di cui ogni istituzione scolastica dispone.

Tale percorso non va considerato in modo statico, ma come uno stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche messe in atto nell’anno scolastico di riferimento.

L’autovalutazione, da un lato, ha la funzione di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento, dall’altro, costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare nel prossimo anno scolastico il piano di miglioramento.

È opportuno evidenziare come il Rapporto di autovalutazione offra primi strumenti di analisi della realtà scolastica, strumenti da discutere, regolare e consolidare nel tempo grazie alla fattiva collaborazione e al costante confronto tra le istituzioni scolastiche, gli Uffici Scolastici Regionali e il Ministero, facendo tesoro anche delle esperienze realizzate.

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

TRIENNIO DI RIFERIMENTO 2019-2022

 

Rendicontazione sociale 

La rendicontazione sociale costituisce il punto di arrivo del procedimento di autovalutazione delle scuole, previsto dal DPR n. 80/2013, e consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissasti ed orienta le scelte future. L’attività di rendicontazione dovrà concludersi entro il mese di dicembre 2019 con la pubblicazione nel portale “Scuola in Chiaro”. 

 

RENDICONTAZIONE SOCIALE 2019

 

Piano Annuale per l'INCLUSIVITA' 

Il PAI, introdotto dalla direttiva sui BES del 27/12/12 e dalla circolare ministeriale del 6/03/13 "Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica – Indicazioni operative"è un documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi /formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.

Ciascuna istituzione scolastica, nell’ambito della definizione del PTOF, predispone il Piano per l’inclusione che definisce le modalità per l’utilizzo coordinato delle risorse, compresi il superamento delle barriere e l’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento nonché per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica.

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITA'

 

 

Piano scolastico per la DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 

La legge 107/2015 assegna un posto di primo piano allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, competenze che vengono considerate trasversali ai vari ambiti e discipline e possono essere utilizzate con successo per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento di competenze interdisciplinari e metacognitive.

All’interno del PTOF sono inseriti gli obiettivi previsti dalla legge 107 e, dal successivo “Piano Nazionale per la Scuola Digitale”, che declina tali obiettivi in una serie di azioni operative a supporto delle quali vengono previsti finanziamenti mirati e azioni di supporto. A questo proposito è lo stesso PNSD che, in chiusura, sottolinea gli stretti legami esistenti tra Piano e PTOF: “Il Piano Triennale dell’offerta formativa rappresenta quindi uno strumento importante per mettere a sistema le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel PNSD. L’inserimento nel PTOF delle azioni coerenti con il PNSD, anche seguendo lo stesso schema di tripartizione (Strumenti, Competenze e Formazione e gli ambiti al loro interno) servirà a migliorare la programmazione di strategie di innovazione digitale delle istituzioni scolastiche.” (dal Piano Scuola Digitale). 

PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

 

 

Curricolo di istituto per EDUCAZIONE CIVICA

Un percorso per formare cittadini responsabili 

La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione. 

Dalle Linee guida allegate al D.M.n. 35/2020: "L’educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari."
Il Collegio dei Docenti, nell’osservanza dei nuovi traguardi del Profilo finale del rispettivo ciclo di istruzione, ha integrato nel curricolo di Istituto gli obiettivi specifici di apprendimento delle singole discipline con gli obiettivi e traguardi specifici per l’educazione civica. 

 

CLASSI PRIME

 

CLASSI SECONDE

 

CLASSI TERZE

 

CLASSI QUARTE

 

CLASSI QUINTE

 

 

 

SITO REALIZZATO DALL'ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "G. VALLAURI"
VIA PERUZZI N. 13-41012 CARPI (MO) - TEL. 059/691573- FAX. 059/642074
Il sito utilizza la licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Non opere derivate".
Copyright © 2009 by IPSIA G. VALLAURI - 41012 - CARPI -