Referenti: Roberta Righi e Emanuela Croci
TU SEI OPEN MINDED?
L’Istituto “Vallauri” ha aderito, a partire dall’anno scolastico 2012/13, ad un progetto chiamato “Ted-Tv”, che ha portato la nostra redazione giornalistica del “Il Merlino” verso il videogiornalismo, finalizzato alla creazione di un canale televisivo tematico che collega la nostra scuola con altre scuole superiori della provincia, coinvolte nel progetto. Si tratta di uno spazio di web-tv promosso e curato dall’Amministrazione provinciale di Modena con la collaborazione dei professionisti di Senape tv, che consente agli istituti superiori di poter documentare attraverso interviste, articoli, servizi videogiornalistici, riprese documentaristiche o cortometraggi le più varie tematiche d’interesse giovanile. I ragazzi che hanno partecipato al progetto sono: Ahmed Hamdi 2C, Giuseppe Fosco 3C, Ludovica Roncadi 3B, Luna Saensuk 3B, Manuel Tassaro 3C, Marina Vavassori 3B, Sofia Chaouki 3B con la preziosa collaborazione di Daniele Sarti di Senape tv. I ragazzi hanno realizzato il cortometraggio dal titolo “La Diversità” e il backstage della preparazione del video.
Quello della “diversità” è un concetto ambivalente, che da un lato suscita mistero e timore, dall’altro curiosità e fascino. La diversità talvolta provoca un senso di rifiuto ma allo stesso tempo può essere adottata come vera e propria filosofia di vita, accompagnata dal bisogno di qualcosa di “diverso” per poter mettere sé stessi a confronto con “l’altro” e poter così arricchirsi delle differenze altrui. Diversità perciò come concetto negativo e positivo assieme, a seconda del senso e del valore che ognuno di noi, nelle varie situazioni, da al termine; diversità come necessità inevitabile della nostra vita, come valore e ricchezza per lo scambio e la crescita umana ma anche come difficoltà cui andiamo incontro nel momento in cui per primi ci si sente diversi o esclusi. Le differenze tra le persone e le peculiarità di ognuno sono la ricchezza stessa di ogni situazione sociale, anche se nel contempo si è abituati in maniera più o meno conscia a considerarla un pericolo. Il “diverso” può essere lo straniero, differente per lingua, cultura, religione e sensibilità su determinate tematiche, come può esserlo l’omosessuale in quanto contravviene secondo molti a un ordine naturale.
“Essere Umano significa saper ascoltare e imparare da ciò che ci circonda e da chi ci sta accanto.
Il Mondo ha tanto da offrire”
TU SEI OPEN MINDED?
http://ted.scuole.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=303
http://ted.scuole.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=303&IDSezione=6825 |